"Leader di te stesso" di Roberto Re - Recensione

In un mondo che cambia sempre più velocemente e che ci chiede sempre di più, spesso siamo noi stessi a renderci le cose ancora più difficili, complicandole con pensieri limitanti e con l'incapacità di gestire le nostre emozioni, lasciandoci così sopraffare dallo stress, dalla paura e dalla frustrazione. Abbiamo tutte le possibilità per ottenere grandi risultati, ma non sappiamo come utilizzare al meglio il nostro incredibile potenziale. Questo libro ci insegna a farlo: con i suoi corsi di formazione Roberto Re ha conquistato decine di migliaia di persone comuni, ha formato i manager delle aziende più importanti d'Italia e migliorato le performance di atleti e squadre sportive.
RECENSIONE
Ho iniziato l'anno leggendo questo libro.
Con questo non sto dicendo di frequentare i costosissimi corsi HRD Training Group, che oggi vengono svolti da persone spesso reputare fanfarone e interessate solo a far sborsare soldi alle persone che tentano di vivere una vita migliore e di cambiare.
No, sto solo dicendo che leggere questo libro può davvero aiutare le persone a conoscersi meglio e a migliorare quei settori della propria vita, che non ci soddisfano o ci creano malesseri psicofisici.
Consiglio di comprare solo il libro cartaceo e non l'ebook, perché all'interno ci sono spazi da compilare (fatelo! Sono utilissimi per darvi una visione più obiettiva di ciò che volete e di ciò che governa la vostra vita).
Ho letto questo libro con calma e devo dire che mi ha davvero aperto gli occhi e fatto capire come a volte ci lasciamo troppo trascinare da ciò che gli altri si aspettano da noi oppure da ciò che ci propina la società e la pubblicità, facendoci credere che per avere una vita perfetta e felice bisogna essere ricchi, belli (facendo attività fisica con costanza, mangiando sano tutti i giorni, dedicando almeno un'ora alla cura del proprio corpo), realizzati dal punto di vista professionale (guadagnando e ottenendo promozioni o facendo una carriera che arriva ai vertici e oltre... senza contare la laurea, dottorato, specializzazione che serve come base), sposati ma costantemente desiderati da tutti, sempre in giro per il mondo, capace di parlare almeno 3-5 lingue straniere, essere super richiesti e pieni di amici, essere genitori di figli prodigi e campioni sportivi...
Insomma, una vita che ci viene detto essere quella giusta ma IMPOSSIBILE DA AVERE.
Eppure ancora oggi tutti ci crediamo! Tutti diventano frustrati, malati, ansiosi, insoddisfatti, invidiosi degli altri, credendo che ciò che non abbiamo noi, appartenga invece a tutti gli altri che sembra che stiano meglio di noi perché magari hanno soldi, un bel lavoro gratificante, una casa fantastica, figli perfetti, una salute di ferro, una bellezza che non sfiorisce mai...
Ma non è vero!
La società vuole farcelo credere per spingerci a ripiegare questo nostro desiderio di felicità su oggetti propinati dal consumismo, sulla quantità di Like in rete...
Ormai tutti abbiamo la casa che trasborda di ogni cosa, centinaia di amici su Facebook, eppure l'infelicità e il senso di inadeguatezza e incapacità di sentirci amati sono i perni della nostra esistenza che vaga nella solitudine più assoluta.
Questo libro ti sprona a ricercare te stesso, ciò che vuoi essere (e non avere, per forza).
Sei solo tu che puoi davvero sapere ciò che desideri e ciò che vuoi essere, non la TV o Internet.
Poniti quindi dei valori, dei propositi, cerca di capire cosa conta davvero per te, cosa ti rende orgoglioso di te stesso invece di capire sempre come far colpo sugli altri.
Invece di cercare di sentirti amata e desiderata, amati e desiderati, provando tenerezza e simpatia verso te stessa e quel corpo che ti supporta e ti permette di muoverti nel mondo.
Impariamo quindi a provare gratitudine per ciò che abbiamo invece di continuare a dannarci per ciò che non abbiamo o non siamo.
Se davvero poi desideriamo cambiare, possiamo sempre riuscirci.
Dipende tutto da quanto siamo disposti a fare e crescere per esso.
E ricordatevi, non esiste il cambiamento immediato.
Ogni cosa cresce e migliora con il tempo. Non dall'oggi al domani, come la società ti spinge a fare, costringendoti a vivere freneticamente, incapace di assaporare il presente.
Commenti
Posta un commento